Chi Siamo

Tonella s.r.l. è un’azienda del distretto tessile biellese.
La struttura del distretto è composta da una rete di piccole aziende familiari specializzate che, insieme ai grandi lanifici, garantiscono la continuità di tradizione e qualità.
La nostra azienda mantiene nel biellese la prospettiva di un’attività che la famiglia Tonella porta avanti con determinazione, affiancando a lavorazioni di fibre tipiche della filiera biellese lavorazioni di tessuti vegetali e artificiali, e loro miste, tipiche di altre realtà territoriali.
Il nostro personale lavora in sinergia per valorizzare i tessuti e personalizzarli secondo le richieste della Clientela.
Combiniamo esperienza, competenza e disponibilità alla curiosità che ci spinge a ricercare sempre nuove soluzioni che sottoponiamo all’attento giudizio dei Clienti, dopo i nostri scrupolosi controlli qualità interni.

Tonella storica_page-0001a
Inizi del '900

Celestino Tonella avvia un piccolo lanificio a ciclo completo (filatura, tessitura, finissaggio e tintoria) nella frazione di Trivero chiamata Ponzone, in provincia di Vercelli.
Il lanificio «figli di Tonella Celestino» viene gestito da Candido e Adolfo fino alla loro morte e, al termine della seconda guerra mondiale, viene affittato a un terzista del distretto biellese.

veduta aerea Tonella_page-0001
1961: La riconversione

Nel 1961 entra in azienda Andrea Tonella che riorganizza l’azienda trasformandola in tintoria e finissaggio conto terzi.

INIZI ANNI '70
Inizi anni '70

Viene stipulato un accordo con un lanificio del distretto, rilevando finissaggio e tintoria dello stesso.

INIZI ANNI '90_page-0001
Anni '90

Inizi anni ’90: iniziano i primi segnali di un cambiamento delle richieste di mercato, fino a quel momento focalizzate nella quasi totalità su composizioni laniere.
Metà anni ’90: l’azienda investe in nuovi macchinari, specializzati nella nobilitazione di fibre cellulosiche naturali.
Fine anni ’90: le richieste di mercato puntano di nuovo sulla lana. Si avvia la progettazione e ideazione di una linea di lavaggio in continuo con la ditta CIMI che conferisce alla lana, attraverso un processo coadiuvato da prodotti chimici, la caratteristica di essere «naturalmente e permanentemente elastica».

2000-2019 N
Dal 2000 al 2019

Dal 2000 al 2008: forte crescita della produzione e conseguenti investimenti in termini di risorse e macchinari.
Fine 2008 – 2009: crisi del settore tessile laniero e cotoniero che ha segnato un periodo di forte contrazione.
2009 - 2019: L’azienda investe in nuovi macchinari per la preparazione e la tintura di fibre artificiali in largo (Jigger), implementandone negli anni il numero, e in qualità inserendo, per prima nel territorio, un’azienda specializzata nel controllo finito interna allo stabilimento.

2020-2024
2020 - 2024

L’azienda investe nel progetto garzatura inserendo nuovi macchinari e competenze tecniche all’interno dello staff aziendale.

Diagnosi energetica e valutazione dei futuri adeguamenti a basso impatto ambientale.

Progettazione e installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto dello stabilimento.